Armienti Bio, mandorle biologiche dell’Alta Murgia dal 1900
20 Aprile 2022

Il Parco nazionale dell’Alta Murgia, in Puglia, è un luogo magico, dalla ricca fauna e vegetazione, costituito prevalentemente da rocce calcaree, tufi e depositi di argille. Esteso dalla costa adriatica ai rilievi lucani, la Murgia custodisce l’ultimo esempio di steppa mediterranea presente in Italia. Nei suoi confini si erge il portentoso castello di Federico II di Svevia (Castel del Monte) e sempre nei suoi 68.003 ettari c’è l’azienda agricola Armienti Bio, specializzata dal 1900 nella produzione della mandorla. Questa azienda a conduzione familiare, pioniera dell’agrobiodiversità, porta sul mercato l’alta qualità di prodotti semplici e genuini. Franco Armienti è il titolare di terza generazione. L’impresa è specializzata nella cultivar Filippo Cea, una varietà autoctona pugliese, meno produttiva rispetto ad altre mandorle, come ad esempio quella californiana, ma di un più alto valore nutritivo e dal sapore inconfondibile. Si tratta dunque di mandorle con il 10% in più di proteine rispetto alla mandorla tipica europea, e un contenuto minore di grassi e maggiore di fibre. L’azienda adotta un modello di produzione che evita lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, rispettando le stagioni e affidandosi alle api come vettori naturali. I campi non sono dotati di un sistema di irrigazione, ciò permette di evitare un consumo idrico eccessivo delle falde acquifere sotterranee e garantisce alle mandorle di crescere con un maggiore contenuto di valori nutraceutici, dalle proteine ai tocoferoli.
Prodotti
Delicata di mandorla 100 gr: a partire dalla tradizione culinaria pugliese nasce un prodotto innovativo: il burro di mandorla con olio evo.
Pura di mandorle pelate 200 gr: crema pura di mandorle pelate e tostate. Prodotto molto versatile di sola mandorla senza zuccheri, emulsionanti, sale, lattosio e glutine.
Mandorle in guscio 500 gr: mandorle in guscio, qualità Filippo Cea. Varietà autoctona del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, in Puglia.
Mandorle pelate 400 gr: mandorle pelate, qualità “Filippo Cea”. Varietà autoctona pugliese che nasce e cresce nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Mandorle sgusciate 500 gr: mandorle sgusciate, qualità “Filippo Cea”. Varietà autoctona pugliese che nasce e cresce nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia.