Beeopak cambia il modo di conservare il cibo
26 Giugno 2023

Cotone bio, cera d’api, olio di nocciole e resina di pino. Questi gli ingredienti alla base di Beeopak, giovane start up, tutta italiana, nata a Torino e nel 2019 con la volontà di offrire soluzioni semplici a problemi complessi. Quella che hanno realizzato è una vera piccola rivoluzione nell’ambito della conservazione domestica di cibi e alimenti. Beeopak offre sul mercato italiano la prima pellicola alimentare naturale, biologica, lavabile e riutilizzabile made in Italy. Si tratta di tessuti di diverse dimensioni in cotone lavorato in maniera naturale adatti a conservare gli alimenti in modo sano, riducendo gli sprechi di cibo, risparmiando metri di pellicola di plastica e denaro, proteggendo il mare e tutto l’ambiente.
Ogni beeopak è prodotto rigorosamente a mano nel laboratorio dell’azienda a Torino: dal taglio del tessuto all’imbustamento, mettendoci amore, creatività e dedizione. L’obiettivo è sostenere l’economia locale con un prodotto di altissima qualità, che riduce sia plastica, sia spreco alimentare e che stimoli a una cultura del re-utilizzo.
Nel laboratorio artigianale realizzano a mano e confezionano circa 1000 pak a settimana. A renderli unici, nell’aspetto e nella resa, ci sono scelte sostenibili, dalle materie prime biologiche certificate provenienti da selezionati fornitori locali, ad un accurato e esclusivo processo di inceratura e attenzione ai particolari.
Si tratta di un tessuto naturale, riutilizzabile e lavabile con acqua fredda e sapone (preferibilmente naturale), realizzato in cotone biologico e imbevuto con una miscela di cera d’api biologica, olio di nocciole IGP piemontesi biologiche e resina di pino. La cera d’api ha proprietà traspiranti e antibatteriche che favoriscono la buona conservazione del cibo che insieme alla resina e all’olio proteggono gli alimenti e rendono il tessuto adesivo.
Beeopak, le caratteristiche
Il cotone GOTS (certificato biologico ed etico) viene filato in Piemonte con una tramatura sviluppata appositamente per beeopak per assorbire la miscela.
Viene usata solo cera biologica certificata priva di sostanze chimiche dannose o estranee come la paraffina e la stearina. Inoltre la cera viene da apicoltori locali piemontesi che mettono al primo posto il bene e il rispetto delle api e dell’ambiente. La buona cera è frutto di un prelievo equilibrato e talvolta anche necessario per la salute dell’alveare, dove non c’è sacrificio né sfruttamento degli insetti.
Beeopak ha la certificazione MOCA (Materiali e oggetti a contatto con alimenti) e OEKO-TEX che indica che il prodotto è certificato come ambientalmente ecocompatibile e senza sostanze nocive. I tessuti e gli inchiostri delle stampe di beeopak inoltre sono senza formaldeide, metalli pesanti e sostanze tossiche.
Utilizzi
Conservare: pane, formaggi, frutta, verdure ed erbe aromatiche;
coprire: scodelle, recipienti, piatti di portata, insalatiere;
portare con te a scuola, al lavoro, al mare e ovunque tu vada: snack, panini, cracker, biscotti e molto altro;
congelare: beeopak non teme il freddo;
favorire la lievitazione: copri il contenitore dove riposa l’impasto o avvolgilo direttamente quando prepari dolci e pasta fresca.