Criteri di ammissione

CRITERI GENERALI DI AMMISSIONE AL MARKETPLACE DI FA’ LA COSA GIUSTA!

Non sono in nessun modo compatibili con i valori e il messaggio del marketplace di Fa’ la cosa giusta! quelle realtà impegnate nella produzione, distribuzione e commercializzazione di:

  • Armamenti e forniture militari strategiche: armi e componenti (sistemi elettronici, sostanze chimiche, biologiche e nucleari, mezzi speciali, ecc.) quando il loro utilizzo è chiaramente militare
  • Pornografia
  • Tabacco
  • Gioco d’azzardo
  • Nucleare ed energia prodotta esclusivamente da questa fonte
  • OGM (settore alimentare)
  • Petrolio, carbone e altri combustibili fossili e energia prodotta esclusivamente da queste fonti
  • Pesticidi e altri prodotti chimici (realtà incluse nella Lista Ospar)
  • Beni prodotti tramite: ingegneria genetica sperimentazione su animali (non a scopo farmaceutico) brevettazione del sapere (farmaceutico e informatico)

Saranno escluse dalla possibilità di partecipazione al marketplace di Fa’ la cosa giusta! tutte quelle realtà che:

  • Abbiano in atto controversie di natura legale o giudiziaria con i Gestori del marketplace
  • Pongano degli aut-aut su altre realtà partecipanti
  • Propongano messaggi discriminatori o offensivi, incluse espressioni di fanatismo, razzismo, odio o minaccia
  • Siano coinvolte in controversie rilevanti1 in materia di:
    • violazione dei diritti umani e sindacali direttamente operate dalla società o attraverso attività operative in Paesi “sensibili”, dove queste violazioni sono sistematicamente attuate dai governi
    • tutela dei consumatori (specie in relazione alla qualità e sicurezza dei prodotti, alla trasparenza di etichette e prezzi, alla pubblicità ingannevole, a politiche di dumping)
    • tutela delle pari opportunità e trattamento non discriminatorio nei confronti di donne, fasce deboli della popolazione, popolazioni indigene, minoranze etniche
    • tutela dei diritti dei lavoratori: sicurezza sui luoghi di lavoro; esclusione del lavoro forzato, del lavoro minorile, di salari inferiori ai redditi reali di sussistenza; libertà di associazione sindacale e contrattazione collettiva; orari di lavoro conformi ai principi sanciti dall’International Labour Organization protezione dell’ambiente

In ogni caso, i Gestori del marketplace, a loro insindacabile giudizio, si riservano il diritto di non ammettere una realtà qualora la sua presenza sia in conflitto con il messaggio del marketplace o arrechi un possibile pregiudizio o danno all’immagine dello stesso o la reputino incompatibile per motivi di opportunità generale.

Per controversie rilevanti si intendono quelle sollevate da Organizzazioni riconosciute a livello nazionale e/o internazionale competenti in campo ambientale e sociale (attraverso boicottaggi, campagne di pressione, denunce) e controversie che hanno portato a procedimenti penali o sanzioni.

 

CRITERI DI AMMISSIONE
SEZIONI TEMATICHE

IL CIBO BUONO

Prodotti provenienti da agricoltura biologica, biodinamica, a Km0 o della filiera del commercio equo e
solidale; prodotti riconosciuti presidio Slow Food, progetti a difesa della sovranità alimentare.
Prodotti di piccole realtà agricole localizzate in territori marginali e/o abbandonati, alimentazione e bevande vegani.

Saranno selezionate:

Realtà biologiche e biodinamiche che appartengono alle seguenti categorie:

  • Produttori e trasformatori (o in conversione) certificati da uno dei 16 organismi certificatori riconosciuti in base al D.L. 220/95
  • Produttori e trasformatori soci ASCI (Associazione di Solidarietà per la Campagna Italiana)
  • Distributori di prodotti certificati da uno dei 16 organismi certificatori riconosciuti in base al D.L. 220/95

Realtà che difendono la biodiversità appartenenti a:

  • Presidi Slow Food, italiani ed internazionali
  • Realtà riconosciute nella difesa della biodiversità
  • Consorzi di tutela dei prodotti tipici (non singole aziende)

LA MODA ETICA

Abbigliamento e accessori realizzati con materiali riciclati o di riuso, filati biologici o naturali, materie prime organiche, tinture vegetali, linee realizzate da artigiani, sartorie, realtà del commercio equo o nell’ambito di progetti sociali.

MATERIALI IMPIEGATI

  • Nessun impiego di stoffa sintetica, niente viscosa, impiego esclusivamente di fibre naturali; nessuna fibra mista sintetico-naturale, con eccezione della lycra fino al 3%
  • Nessun impiego di chiusura lampo di metallo non anallergico, leghe non galvanizzate o di metalli contenenti cromo o nichel

COLTIVAZIONE DI MATERIE PRIME VEGETALI

  • Nessun impiego di defoglianti (cotone) o sali di cloro (ausilio di raccolta)
  • Eliminazione di pesticidi organo clorurati

LAVORAZIONE

  • Nessuna stampa all’acqua forte o stampa alla benzidina
  • Nessun impiego di candeggina e sbiancanti, ne colori azoici (che possono liberare ammine velenose) o sostanze coloranti ottenute da metalli pesanti

FISSAGGIO/PRODOTTO FINITO

  • Nessun fissaggio antimacchia, idrofoba ed idrofila
  • Nessuna formaldeide nel prodotto finito (< 20 mg/kg)
  • Contenuto di pesticida (somma dei valori) sotto 1 mg/kg per prodotto finito, abbigliamento infantile sotto lo 0,5 mg/kg
  • Nessun trattamento antimicrobico, con ammoniaca, anti infeltrente (ad eccezione dei procedimenti/prodotti naturali), ininfiammabile, carica della seta, antistatico, antitarme sintetico

In particolare, i PRODOTTI IN CUOIO dovranno soddisfare i seguenti criteri:

  • Nessun colorante che possa liberare ammine nocive per la salute, benzidina o metalli pesanti
  • Conce di provenienza eco-compatibile e da piante in ricrescita
  • Nessun impiego di pelle conciata al cromo
  • Nessun impiego di grassi sintetici
  • Nessun impiego di pelle di animali in pericolo di estinzione
  • Nessun impiego di adesivi nocivi per la salute, eccetto scarpe
  • Nessun impiego di composti organici alogeni, eccetto scarpe
  • Nessun impiego di clora fenolo pentavalente
  • Scarpe: uso di materie prime naturali per suole, plantari ed imbottiture

LA COSMESI NATURALE

Prodotti per la bellezza, la cura del corpo e l’igiene personale realizzati con materie prime biologiche, naturali o provenienti dalla filiera del commercio equo.

ETICHETTATURA
Devono essere indicati integralmente e in modo leggibile tutti i componenti utilizzati e la data di scadenza/data minima di conservazione.

COMPOSIZIONE
Sono da considerarsi vietate le seguenti classi di sostanze:

  • PEG, PPG derivati (tensioattivi, solubilizzanti, emollienti, solventi, ecc.)
  • Composti etossilati (tensioattivi, emulsionanti, solubilizzanti, etc.)
  • Polimeri acrilici (emulsionanti, modificatori reologici, filmanti, agenti antistatici, etc.)
  • Conservanti come la formaldeide ed i suoi cessori, tiazoli noni, derivati del fenilmecurio, carbanilidi, borati, fenoli alogenati, cresoli alogenati
  • Derivati dell’alluminio e del silicio di origine sintetica
  • Composti che possono dare origine a nitrosammine (sostanze cancerogene)
  • Derivati animali come collagene, sego, placenta, ecc.
  • Siliconi e derivati siliconici
  • Coloranti di origine sintetica
  • Tensioattivi notoriamente aggressivi e poco dermocompatibili
  • Sostanze che possono provocare danni ambientali ed ecologici

È inoltre VIETATO

  • L’utilizzo di qualsiasi ingrediente geneticamente modificato (OGM)
  • La sperimentazione animale
  • L’irradiazione del prodotto finito con radiazioni ionizzanti e l’utilizzo di ingredienti con essi irradiati a scopo germicida o battericida/fungicida

LA CASA GREEN

Arredamento e complementi d’arredo eco-compatibili, artigianato handmade, energia prodotta da fonti rinnovabili, bioedilizia, soluzioni per il trattamento dell’acqua, igiene della casa e cura del verde.

ARREDAMENTO E COMPLEMENTI D’ARREDO
Mobili fabbricati con materiali naturali e attraverso processi non inquinanti e che non ricorrono all’utilizzo di specie protette o in pericolo di estinzione (vernici naturali, mobili e componenti di arredo in legno certificato, ecc.). Biancheria per la casa e oggettistica realizzate attraverso processi artigianali non inquinanti, con materiali riciclati o di riuso, filati biologici o naturali, materie prime organiche, tinture vegetali, ecc.

Materiali di base per mobili e materassi:

  • Per mobili solo impiego di materie prime rinnovabili e non trattate, provenienti da coltivazioni rinnovabili e da materiale riciclato o di provenienza eco-compatibile
  • Nessun impiego di parti cromate. Metalli ammessi solo per maniglie, cerniere, viti, raccordi angolari, cucine ed elementi di sedie e tavoli componibili
  • Nessun impiego di pannelli truciolari
  • Nessun impiego di legno tropicale (vale solo per espositori europei)
  • Per materassi solo imbottiture naturali (ad eccezione del lattice naturale >90%)

Altri materiali e imbottiture impiegati:

• Nessun impiego di pigmenti e stabilizzatori contenenti metalli pesanti
• Imbottiture di materie prime rinnovabili
• Plastica riciclabile (pura, senza PVC) usata solo per piccole parti

Lavorazione artigianale e trattamento superfici:

• Colle, lacche e coloranti usati non devono contenere né formaldeide, né isocianato, solventi sintetici, metalli pesanti o pesticidi
• Nessun impiego di sostanze per la protezione del legno ottenute sinteticamente
• Lavorazione artigianale garantita nel tempo, giunture facilmente separabili
• Nessun impiego di lacca o resina sintetica
• Uso di oli e cere esclusivamente naturali

BIOEDILIZIA
Prodotti per l’edilizia eco-compatibile naturali, non contaminanti o riciclabili (vernici naturali, legno certificato, ecc.); tecniche di costruzione tradizionali rispettose dell’ambiente; illuminazione e climatizzazione\raffreddamento naturali.

RISPARMIO ENERGETICO

  • Apparati efficienti e tecniche di costruzione per il risparmio di energia elettrica, acqua e altre risorse scarse, come:
  • Lampadine ad alta efficienza
  • Elettrodomestici ad alta efficienza
  • Temporizzatori, termostati e timer
  • Caldaie (anche a gas) ad alta efficienza
  • Termosifoni, riscaldamento a pannelli etc.
  • Coibentazione degli edifici (anche serramenti)
  • Riciclo acqua piovana
  • Riduttori di flusso (anche per usi sanitari)
  • Dispositivi per il filtraggio dell’acqua (non ad osmosi inversa)

Prodotti destinati alla protezione dell’ecosistema o alla riduzione dell’impatto ambientale della produzione e/o del consumo (riduzione degli imballaggi, rifiuti, emissioni, ecc.).
Energia prodotta da fonti rinnovabili; sistemi, apparati e materiali (fabbricazione, distribuzione e installazione), come:

  • Pannelli solari fotovoltaici
  • Pannelli solari termici
  • Impianti e caldaie a biomassa (legno, pellet, biogas, biodiesel)
  • Impianti geotermici
  • Impianti minieolici
  • Impianti mini-idroelettrici
  • Pompe di calore

DETERSIVI E PRODOTTI DETERGENTI

Sono ammessi i produttori le cui merci soddisfino i seguenti criteri:

  • Dichiarazione integrale dei componenti sull’etichetta
  • Tutti i componenti, nonché il prodotto finito, siano facilmente degradabili, come provato dai test OECD (si prega di allegare un certificato)

Sono ammessi i prodotti che contengono:
Per il 75% dei componenti organici (in senso chimico) materie prime rinnovabili

  • < 5% di componenti petrolchimici
  • Nessun composto per borato, borico o poli carbossilati
  • Nessun enzima prodotto o modificato geneticamente
  • Nessuno sbiancante ottico
  • Nessun composto muschio-sintetico
  • Nessun acido minerale non organico, nessun acido formico
  • Nessun composto organico alogeno
  • Nessun complessante, ad esempio EDTA, NTA, poli carbossilati, fosfati e fosfonati
  • Stabilizzanti permessi nel prodotto come ad es. acqua, alcol etilico, glicerina e solfato di sodio (l’ultimo < 5%)
  • Nessun colorante o profumo sintetico
  • < 5% di solfato di sodio
  • Nessuna formaldeide o scissori della formaldeide

CURA DI ORTI E GIARDINI
Concimi e insetticidi naturali, semi antichi, arredi artigianali.

IL PIANETA DEI PICCOLI

Abbigliamento, arredamento, prodotti per l’alimentazione e la cura del bambino, per il tempo libero dei più piccoli e delle loro famiglie, giochi per l’infanzia eco-compatibili, editoria specializzata.

ARREDAMENTO
Mobili e complementi di arredo con materiali naturali, fabbricati attraverso processi non inquinanti e che non ricorrono all’utilizzo di specie protette o in pericolo di estinzione (vernici naturali, mobili e componenti di arredo in legno certificato, ecc.)

Sono ammessi i produttori le cui merci soddisfino i seguenti criteri:

  • Impiego di materie prime rinnovabili e non trattate, provenienti da coltivazioni rinnovabili e da materiale riciclato o di provenienza eco-compatibile
  • Nessun impiego di parti cromate; metalli ammessi solo per maniglie, cerniere, viti, raccordi angolari, cucine ed elementi di sedie e tavoli componibili
  • Nessun impiego di pannelli truciolari
  • Nessun impiego di legno tropicale (vale solo per espositori europei)
  • Per materassi solo imbottiture naturali (ad eccezione del lattice naturale >90%)
  • Imbottiture di materie prime naturali o rinnovabili; nessun impiego di pigmenti e stabilizzatori contenenti metalli pesanti • Imbottiture di materie prime rinnovabili
  • Plastica riciclabile (pura, senza PVC) usata solo per piccole parti

Lavorazione artigianale e trattamento superfici:

  • Colle, lacche e coloranti usati non devono contenere ne formaldeide, ne isocianato, solventi sintetici, metalli pesanti o pesticidi
  • Nessun impiego di sostanze per la protezione del legno ottenute sinteticamente
  • Lavorazione artigianale garantita nel tempo, giunture facilmente separabili
  • Nessun impiego di lacca o resina sintetica
  • Uso di oli e cere esclusivamente naturali

COSMESI
Prodotti cosmetici e per l’igiene personale, prodotti per la bellezza e la cura del corpo per l’infanzia.
Sono ammessi i produttori le cui merci soddisfino i seguenti criteri:

  • Dichiarazione integrale dei componenti sull’etichetta

LA CULTURA INDIPENDENTE

Prodotti editoriali e stampa specializzata, oggettistica e cartoleria artigianale, materiale realizzato da tipografie ecologiche, progetti grafici e illustrazioni, articoli per ufficio e per la scuola realizzati con materie prime rinnovabili e materiale compostabile. Proposte di esperienze culturali e per il tempo libero.

LIBRI E PRODOTTI EDITORIALI
Piccola editoria, case editrici indipendenti ed editoria specializzata

CARTOLERIA E OGGETTISTICA
Cartoleria e oggetti realizzati da artigiani, makers, piccoli brand, che combinano l’uso di nuove tecnologie alle proprie capacità manuali.
Articoli realizzati all’interno di progetti sociali o realtà del commercio equo

Sono ammessi i produttori le cui merci soddisfino i seguenti criteri:

  • Uso di carta riciclata (prevalentemente o al 100%) oppure carta di canapa, lino, paglia, rafia
  • Nessun uso di colle sintetiche o schiarenti ottici nella carta
  • Impiego di tecnologie eco-compatibili per acque di scarico
  • Nessun uso di cloro o composti al cloro
  • Produzione a risparmio energetico conforme ai progressi della tecnologia
  • Articoli per ufficio: preferenza di materie prime rinnovabili
  • Articoli per ufficio: uso di vuoti a rendere
  • Oggettistica eco-compatibile per la scuola

PERCORSI ED ESPERIENZE
Degustazioni enogastronomiche, visite a fattorie didattiche, week end culturali, corsi di approfondimento e laboratori in collaborazione con realtà selezionate e in linea con i criteri di Fa’ la cosa giusta!

IL REGALO GIUSTO

Box regalo differenti pensati per occasioni speciali, gift card prepagate, coupon esperienza/corso/laboratorio.

  • Indicazione della data di scadenza\data minima di conservazione
  • Prodotti non testati su animali
  • Solo oli puri extravergine o oli essenziali distillati a vapore d’acqua
  • Non contengano le seguenti sostanze:
    • Composto EDTA/NTA (escluso in saponi solidi), formaldeide o scissori della formaldeide
    • Composto organico alogeno
    • Grasso, olio, cera, silicone sintetico (artificiale), fatta eccezione per i grassi neutri; nessun derivato del petrolio
    • Ammina aromatica sintetica
    • Composto di muschio sintetico
    • Più di 2 componenti critici come PEG, sostanze conservanti sintetiche o coloranti.
  • NB: Sarà considerato titolo di merito utilizzare materie prime certificate biologiche

FIBRE NATURALI
Tessuti naturali, stoffe per rivestimenti, tessuti per imbottiture, abbigliamento e calzature realizzati con fibre naturali, giocattoli di stoffa.

Sono ammessi i produttori le cui merci soddisfino i seguenti criteri:
Materiali impiegati:

  • Nessun impiego di stoffa sintetica, niente viscosa, impiego esclusivamente di fibre naturali; nessuna fibra mista sintetico-naturale, con eccezione della lycra fino al 3%
  • Nessun impiego di fibra riciclata ad eccezione di fibre riciclate da tessuti naturali
  • Nessun impiego di chiusura lampo di metallo non anallergico, leghe non galvanizzate o di metalli contenenti cromo o nichel

Coltivazione di materie prime vegetali:

  • Nessun impiego di defoglianti (cotone) o sali di cloro (ausilio di raccolta)
  • Eliminazione di pesticidi organo clorurati

Lavorazione:

  • Nessuna stampa all’acqua forte o stampa alla benzidina
  • Nessun impiego di candeggina e sbiancanti, ne colori azoici (che possono liberare ammine velenose) o sostanze coloranti ottenute da metalli pesanti

Fissaggio/Prodotto finito:

  • Nessun fissaggio antimacchia, idrofoba ed idrofila
  • Nessuna formaldeide nel prodotto finito (< 20 mg/kg)
  • Contenuto di pesticida (somma dei valori) sotto 1 mg/kg per prodotto finito, abbigliamento infantile sotto lo 0,5 mg/kg
  • Nessun trattamento antimicrobico, con ammoniaca, anti infeltrente (ad eccezione dei procedimenti/prodotti naturali), ininfiammabile, carica della seta, antistatico, antitarme sintetico

ALIMENTAZIONE
Sono ammessi esclusivamente prodotti con certificazione biologica.

GIOCHI E LIBRI
Giocattoli di stoffa, legno o materiali naturali realizzati da artigiani, giochi educativi, libri didattici o realizzati da case editrici specializzate in editoria per l’infanzia.

LA CULTURA INDIPENDENTE

Prodotti editoriali e stampa specializzata, oggettistica e cartoleria artigianale, materiale realizzato da tipografie ecologiche, progetti grafici e illustrazioni, articoli per ufficio e per la scuola realizzati con materie prime rinnovabili e materiale compostabile. Proposte di esperienze culturali e per il tempo libero.

LIBRI E PRODOTTI EDITORIALI
Piccola editoria, case editrici indipendenti ed editoria specializzata

CARTOLERIA E OGGETTISTICA
Cartoleria e oggetti realizzati da artigiani, makers, piccoli brand, che combinano l’uso di nuove tecnologie alle proprie capacità manuali.
Articoli realizzati all’interno di progetti sociali o realtà del commercio equo
Sono ammessi i produttori le cui merci soddisfino i seguenti criteri:

  • Uso di carta riciclata (prevalentemente o al 100%) oppure carta di canapa, lino, paglia, rafia
  • Nessun uso di colle sintetiche o schiarenti ottici nella carta
  • Impiego di tecnologie eco-compatibili per acque di scarico
  • Nessun uso di cloro o composti al cloro
  • Produzione a risparmio energetico conforme ai progressi della tecnologia
  • Articoli per ufficio: preferenza di materie prime rinnovabili
  • Articoli per ufficio: uso di vuoti a rendere
  • Oggettistica eco-compatibile per la scuola

PERCORSI ED ESPERIENZE
Degustazioni enogastronomiche, visite a fattorie didattiche, week end culturali, corsi di approfondimento e
laboratori in collaborazione con realtà selezionate e in linea con i criteri di Fa’ la cosa giusta!

IL REGALO GIUSTO

Box regalo differenti pensati per occasioni speciali, gift card prepagate, coupon esperienza/corso/laboratorio.

PACE E PARTECIPAZIONE

Progetti di associazioni, distretti e reti, campagne, Ong, associazioni di tutela dei consumatori, sindacati, prodotti editoriali e stampa specializzata.
Possono partecipare le realtà che:

  • Sono coerenti con i valori e i temi della fiera: pace e partecipazione, sostenibilità sociale e ambientale, impegno civile, cooperazione internazionale, ecc.
  • Non svolgono attività partitica
  • Non si dedicano a temi quali l’esoterismo, l’astrologia e le scienze occulte.