Hai Bisogno di Aiuto?

Da casa colonica ad azienda agricola: Podere Marella fra vini e Fagiolina del Trasimeno

15 Aprile 2022

Da casa colonica ad azienda agricola: Podere Marella fra vini e Fagiolina del Trasimeno

FAGIOLINA, Presido Slow Food

Nelle prossimità del lago Trasimeno, circondato da un bosco di querce secolari, sorge il Podere Marella, una delle prime aziende italiane ad abbracciare l’agricoltura biologica. Collocata al confine fra Toscana e Umbria, la casa colonica, il cui corpo principale è risalente al 1700, si trasforma solo intorno al 1972 nel podere che conosciamo oggi, grazie alla lungimiranza della fondatrice Fiammetta Inga, una delle prime donne a intraprendere l’attività di viticoltrice, adottando l’approccio biologico nella viticoltura e nella vinificazione. La struttura è diventata negli anni ‘80 anche un agriturismo, pronto ad accogliere gli amanti del cibo genuino e della tranquillità. Oggi a occuparsi del Podere è Cosimo Bisiach, figlio di Fiammetta, guidato anche lui, come sua madre, dalla passione per il vino e dall’amore per la terra. L’attenzione alla qualità è da sempre al centro di tutte le fasi produttive, dalla raccolta manuale alla rigorosa selezione delle uve. Dai pochi ettari di vigneto vengono prodotti vini rossi, bianchi e rosati Umbria IGT e Colli del Trasimeno DOC con vitigni, in prevalenza autoctoni, quali Sangiovese, Gamay del Trasimeno, Canaiolo e Grechetto, tutti quanti certificati da BioAgriCert, organismo di controllo per l’agricoltura e i prodotti biologici riconosciuto dall’Unione Europea. Alla produzione di vini si aggiunge la famosa coltivazione della Fagiolina del Trasimeno, un minuscolo fagiolo dalle origini antichissime oggi Presidio Slow Food, la produzione dell’Aglione, un ortaggio tipico della Valdichiana a cavallo tra Umbria e Toscana, riscoperto a partire dagli anni ’90 e la coltivazione delle Lenticchie Rosse Biologiche nel terroir del Trasimeno.

Prodotti

I VINI

Caluna Trasimeno Rosso DOC 2018: Sangiovese, Gamay del Trasimeno, Canaiolo

Fiammetta Sangiovese 2019: Sangiovese, fermentato in botti di acciaio inox a temperatura controllata.

Marella Rosato 2021: Gamay del Trasimeno, Merlot. Di colore buccia di cipolla pallido. Profumo intenso con note di fragola matura, agrume e fiori. Bocca tonica, sapida e beverina, corpo snello e buona persistenza. Vino di grande bevibilità.

I LEGUMI

Fagiolina del Trasimeno Bio: La Fagiolina del Trasimeno è un minuscolo fagiolo dalle origini antichissime, oggi Presidio Slowfood.

Lenticchie Rosse Bio: Lenticchie rosse biologiche coltivate nell’area del Trasimeno, in Umbria.

Info spedizione

Il tuo Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Nessun articolo presente nel tuo carrello.
Accedi per ripristinare un carrello salvato oppure continua lo shopping